Creare valore condiviso

Il Gruppo Unipol, come già fatto per il triennio 2019-2021, ha deciso di misurare il valore economico dei propri impatti extra-finanziari; ha cioè identificato alcuni ambiti in cui la propria strategia, orientata alla sostenibilità e alla creazione di valore condiviso, genera impatti socio-economico-ambientali positivi, e ha definito (in collaborazione con The European House-Ambrosetti) un modello che calcola in termini economici il valore prodotti da tali impatti.
Questa valutazione non è stata fatta soltanto con un’ottica rivolta al passato; i dati relativi all’anno 2021 sono stati utilizzati come base per pianificare il valore che il Gruppo produrrà con le attività del Piano Strategico 2022 – 2024.
Gli impatti extra-finanziari sono misurati a consuntivo e sono oggetto di specifici obiettivi del Piano Strategico 2022 – 2024, strettamente collegati alla strategia del Gruppo e associati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
A fianco del dato relativo all’ammontare economico complessivo è stato definito un indice composito di misurazione del valore condiviso che consente di attribuire un peso equilibrato alle diverse attività che generano impatti socio-economico-ambientali positivi, non considerando soltanto la dimensione monetaria che ne deriva.

Indice di realizzazione degli obiettivi di creazione del Valore Condiviso 2022-2024

Valore condiviso 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024

Principali ambiti di Impatto 2022-2024