Privati
Cerca la tua Agenzia
Trova Agenzia
Visita la sezione assistenza e sinistri
Assistenza e sinistri
UnipolSaiLogoMini
Unipol Sito Cliente
Unipol Logo
UnicaCos'è Unica Unipol
Veicoli e Mobilità
Casa e Famiglia
Persona
Risparmio e Previdenza
icon-Cerca
icon-Carrello
icon-Carrello
Area Riservata
26 agosto 2025

Safari in Sudafrica, viaggio alle Isole Svalbard o in Grecia vacanze da sogno

Safari in Sudafrica

Che siate alla ricerca del relax in spiaggia o di avventure nella natura più selvaggia ed estrema, è tempo di staccare veramente la spina (anche da Pc e smartphone). I nostri consigli? Vanno dall’immensa savana sudafricana, al fresco dei paesaggi artici fino alle isole meno note e frequentate…

Safari in Sudafrica: natura incontaminata e Big Five

Sud Africa

Una full immersion nella natura più selvaggia e primordiale. Il Sudafrica è una delle destinazioni più ambite per fare safari ad avvistare, in particolare, leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali – i cosiddetti Big Five - nel loro habitat. Ed è proprio la bassa stagione dell’inverno australe il periodo migliore per decidere di farlo. Non solo per i costi più convenienti e il minore affollamento, ma soprattutto perché il clima più secco e la vegetazione meno fitta permettono di avvistare più facilmente gli animali che si radunano intorno alle pozze d’acqua.

Tra i luoghi più noti per fare i safari, il Kruger National Park resta un must affascinante: la più grande riserva naturale del Paese, ricchissima di fauna e flora, si visita sia a piedi sia in 4×4 con la guida di ranger, e si può fare anche fotosafari all’alba, al tramonto e di sera per avere l’occasione di avvistare anche animali notturni. Altre riserve perfette per un safari sono, ad esempio, quella di Sabi Sand, un altro paradiso dei Big Five che vivono all’ombra della vegetazione lussureggiante attraversata da due fiumi perenni, o quella di Madikwe, una delle meno battute dal turismo, situata ai margini del deserto del Kalahari, al confine con il Botswana, formata da vaste foreste e praterie e che è stata istituita per proteggere gli animali a rischio di estinzione, permettendo di ripopolare l’area.

Ogni area offre alloggi di ogni tipo e per tutte le tasche: dai residence, ai campeggi per famiglie a lussuosi eco-lodge, tutti permettono di vivere a contatto con la natura selvatica. L’esperienza da non perdere? Sorvolare in mongolfiera la savana per ammirare lo spettacolo dall’alto!

Inoltre, l’inverno australe è anche il periodo che segna il ritorno dei Big Seven: è infatti la stagione delle balene, in particolare della balena franca australe, che ogni anno migrano verso le coste sudafricane per riprodursi. Uno dei migliori punti per l’avvistamento è la cittadina costiera di Hermanus, a sole due ore da Cape Town. Le si può ammirare con escursioni di whale watching ma anche dalla costa è possibile vedere gruppi di balene che “danzano” tra maestosi salti, spruzzi altissimi e movimenti di code. Un altro spettacolo a cui assistere in questo periodo è anche la migrazione delle sardine, detta Sardine Run, nel loro viaggio annuale dal Capo alla costa orientale del Sudafrica: sia da terra che dalla superficie dell'oceano si ammirano enormi branchi lunghi 15km che colorano di argento la costa e richiamano, oltre a visitatori e pescatori, anche delfini, squali, leoni marini e uccelli per cibarsi.

È bene sapere che da decenni, il Sudafrica ha fatto della tutela del suo straordinario patrimonio naturale una priorità, proteggendolo con una rete di 19 parchi nazionali e riserve naturali. Un’iniziativa virtuosa che coinvolge anche la popolazione locale, parte attiva nei programmi di sensibilizzazione per i visitatori a cui si chiede rispetto e consapevolezza di questa straordinaria natura.

Viaggio alle Isole Svalbard: l’estate artica ti sorprenderà

Norvegia

Sogni una fuga dal caldo e... dal mondo? In perfetta tendenza coolcation (le vacanze al fresco), queste remote isole norvegesi sono la meta ideale per una vacanza estiva immersi nell’aria frizzante e nelle interminabili giornate illuminate dal sole, anche di mezzanotte (l’estate artica dura dal 19 aprile al 23 agosto e il sole rimane sopra l'orizzonte per 24 ore al giorno).

Il viaggio ha inizio dalla capitale Longyearbyen, dove si trova anche l’aeroporto, la città più settentrionale del mondo, popolata da 2000 anime che vivono nelle tipiche casette colorate in contrasto con il bianco candido dei monti innevati e dei ghiacciai. Ricca di fascino e storia artica, qui si concentra la vita delle Svalbard: per necessità, è una comunità autosufficiente dove non manca nulla, compresi la maggior parte degli alberghi, ristoranti, pub e negozi.

La visita alla città passa anche da qualche luogo per saperne di più della vita artica: il Museo delle Svalbard che illustra la storia naturale e culturale locali e di come gli esseri umani hanno utilizzato la natura per viverci; il Museo della spedizione al Polo Nord che racconta le numerose spedizioni degli esploratori per raggiungere il Polo Nord, attraverso vecchi documenti, giornali, immagini, filmati originali e lettere e altri documenti; o, se non si soffre di claustrofobia, la Miniera di carbone Gruve 3, dove scendere nelle profondità della terra con tuta, casco e lampada frontale, per scoprire e sperimentare la vita dei minatori nell'Alto Artico. Meritano una visita anche il Deposito globale dei semi in cui sono conservati duplicati di semi provenienti da banche genetiche del mondo per salvaguardare la diversità delle colture, garantendo la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare in caso di potenziali minacce, e il birrificio che produce birre in loco utilizzando l'acqua di un ghiacciaio di 2.000 anni.

Longyearbyen è anche un ottimo punto di partenza per escursioni di poche ore o notturne – è d’obbligo essere accompagnati da una guida professionista per la sicurezza e la protezione dagli orsi polari - che permettono di immergersi nella natura selvaggia delle Svalbard. Come quella sul Plateau Mountain, dalla cui vetta si ha una vista magnifica su Longyearbyen e sull'Isjorden.

Oltre alle escursioni a piedi, si possono esplorare paesaggi selvaggi e ghiacciati spostandosi con motoslitte o con sleddog trainate da husky, oppure, via mare, a bordo di una delle numerose crociere in barca o gommone o fare uscite in kayak. E cogliere tutta la magia di questa natura estrema, tanto severa quanto fragile.

Grecia nascosta: le isole meno note da scoprire

Grecia

La sua storia millenaria, il mare cristallino, le bianche casette delle Chora, i tramonti indimenticabili... La Grecia è da sempre una destinazione classica per le vacanze al mare. Ma anche se ci siete stati più e più volte, con oltre 200 isole e isolette abitate (se si contano anche quelle disabitate le isole greche sono più di 6000!), può ancora sorprendere. Suddivise in sette arcipelaghi principali, ciascuno con caratteristiche diverse per geografia, storia e sviluppo del turismo, offre un’ampia scelta in base alle proprie esigenze e interessi. Ad esempio, le Cicladi sono dominate da un paesaggio arido e brullo, al contrario delle Sporadi, che sono ricchissime di vegetazione. Le Ionie, più vicine all’Italia, conservano ancora tracce del dominio veneziano, mentre nelle isole del Dodecaneso emanano atmosfere orientali. Le Saroniche e le isole dell’Egeo settentrionale sono le isole molto amate dai turisti greci e meno note a livello internazionale. E infine Creta, che fa storia a sé, grandissima e meravigliosa.

Se siete alla ricerca di luoghi tranquilli, lontani dalla folla e dalla chiassosa movida notturna, è bene puntare su isole meno conosciute che, generalmente, significa anche più tempo per raggiungerle. Non hanno l’aeroporto ed è necessario fare qualche ora di traghetto dall’isola più vicina. Qualche consiglio? Lipsi, piccola e selvaggia, da girare a piedi o in motorino, Skopelos, ricoperta di pinete che scendono fin sulla spiaggia, Astypalea, con spiaggette di sabbia bianca e la sua fila di imponenti mulini sulle creste dei monti, o, ancora, la remota Anafi, che all’opposto della vicina Santorini, è l’emblema della calma e dell’autenticità. Ma la scelta è davvero ampia e la bellezza del mare cristallino, delle spiagge poco affollate e la quiete per godersi il panorama o gustare una moussakà in un tipico ristorantino in tutta tranquillità, ripagherà del tempo impiegato per raggiungerle.

Parti in sicurezza con l’assicurazione Viaggio di Unica Unipol

Che tu stia pianificando un safari in Sudafrica o un viaggio alle Isole Svalbard in estate o in Grecia, proteggi la tua vacanza con Unica Unipol, che ti offre un’assicurazione Viaggio completa e affidabile.

Non lasciare che un imprevisto rovini la tua vacanza da sogno. Parti sicuro, parti con Unipol.

Messaggio pubblicitario. Prima della sottoscrizione leggere il set informativo su www.unipol.it. Le garanzie sono soggette a limitazioni, esclusioni e condizioni di operatività e alcune sono prestate solo in abbinamento con altre.

Seguici su

Unipol Assicurazioni S.p.A

Sede Legale: Via Stalingrado, 45 40128 Bologna

Telefono: +39 051 5076111 - Fax: +39 051 5076666 - Mail Pec: unipol@pec.unipol.it

Assistenza e Supporto

Capitale sociale i.v. € 3.365.292.408,03 - Registro delle Imprese di Bologna

C.F. 00284160371 - P.IVA 03740811207 - R.E.A. 160304

Società iscritta all'Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione Sez. I al numero 1.00183 Capogruppo del Gruppo Assicurativo Unipol iscritto all'Albo delle società capogruppo al n. 046

unipol.com - unipol.it

Dati societari

Unipol è un gruppo assicurativo, leader in Italia nei rami danni, in particolare nell’RCAuto. Fortemente attivo anche nei rami Vita, occupa una posizione di assoluta preminenza nella graduatoria nazionale dei gruppi assicurativi per raccolta diretta, e serve oltre 16 milioni di clienti. La Compagnia opera attraverso la più grande rete agenziale d’Italia, forte di circa 2.000 agenzie assicurative e oltre 5.200 subagenzie distribuite sul territorio nazionale, tramite la quale offre una gamma completa di prodotti e servizi assicurativi, ed è leader indiscussa nella telematica assicurativa per il Ramo Auto. Unipol Assicurazioni ti offre soluzioni per assicurare la tua mobilità, la tua casa, il tuo lavoro, la tua protezione, il tuo risparmio. Scopri tutti i vantaggi a te riservati e costruisci la tua serenità!