I principali comuni italiani stanno dando vita a nuove collaborazioni con aziende di sharing e riempiendo le città di monopattini elettrici da noleggiare. Se il ricorso a questi nuovi mezzi di trasporto individuale ha certamente dei grossi vantaggi - sono ecologici e convenienti - dall’altro espongono il conducente a maggiori rischi rispetto ad un automobilista, contro cui è bene tutelarsi.
Soprattutto nei centri storici, i nuovi mezzi a due ruote stanno causando qualche incidente di troppo. Insomma, il monopattno non è un gioco, specialmente nelle zone ad intenso traffico.
Le scelte che operiamo in termini di mobilità sono anche strettamente legate alla nostra relazione con la casa e al modo in cui impieghiamo il tempo libero: dopo la fine del lockdown è sempre più plausibile immaginare di abitare fuori città, magari in aree verdi, e cercare case mediamente più grandi, per disporre di spazio da dedicare al lavoro e all’home fitness, e disponiamo di un “tempo ritrovato” che spesso decidiamo di trascorrere in casa.
Come donne e uomini flessibili al mutare delle situazioni necessitiamo di maggiori tutele che ci proteggano dagli infortuni fisici, e da eventuali e conseguenti danni economici, che possono occorrere proprio nei contesti in cui siamo più rilassati: in casa come nel tempo libero.