Per nove italiani su dieci – afferma un’indagine Aisa – cani e gatti sono membri della famiglia a tutti gli effetti. Non sorprende, allora, che la loro salute sia diventata una priorità. Gli animali domestici sono ormai più di 60 milioni. Sono, in sostanza, più dei residenti in Italia.
Gli animali portano benefici tangibili nella vita delle persone: in media, secondo un’indagine di Altroconsumo, il 69% dei possessori di un cane e il 71% dei possessori di un gatto affermano che la loro qualità di vita è migliorata grazie alla presenza di un animale in casa.
E visto che sono spesso percepiti come familiari, non sorprende che stia aumentando la spesa veterinaria. Tre italiani su dieci pensano sia eccessiva. Ma la affrontano perché ritenuta assolutamente necessarie. L’attenzione per i cuccioli e la consistenza delle spese mediche sta portando a un sempre più frequente ricorso alle assicurazioni per animali domestici. Ecco perché è una buona idea.
Prendersi cura del proprio animale domestico significa tante cose: vuol dire alimentarlo in modo equilibrato, badare alla sua pulizia, trascorrere del tempo di qualità insieme. Significa anche tutelare se stessi e l’animale dai rischi. Per questo scegliere di tutelare il proprio amico a quattro zampe tramite un’assicurazione significa decidere di giocare d’anticipo rispetto ad alcuni problemi che potrebbero subentrare nel corso della sua vita.
Un’assicurazione per animali domestici copre la responsabilità civile contro eventuali danni arrecati a terzi e il rimborso delle spese veterinarie in caso di malattia o infortunio. Diverse opzioni, un unico obiettivo: tenere sotto controllo i rischi legati al comportamento e alla salute dei cuccioli di casa.
È possibile poi avere tutele accessorie, dalla consulenza telefonica del veterinario al consulto con un nutrizionista specializzato, alla consegna di farmaci e generi alimentari, fino anche all’assistenza di un dog sitter nel caso in cui, per infortunio o malattia, il padrone non possa prendersi cura dell’animale.
Esistono anche protezioni specifiche per i viaggi: ad esempio, si può optare per un supporto per l’organizzazione di vacanze pet friendly e ricevere assistenza nel caso in cui l’animale subisca una malattia improvvisa o un infortunio. In questi casi, le polizze possono offrire assistenza veterinaria telefonica, segnalazione di centri e cliniche specializzate vicini al luogo di villeggiatura e consegna a domicilio di medicinali, in caso di bisogno.
L'assicurazione Cane e Gatto della polizza Unica Unipol copre i danni che il proprio animale può causare a terzi e le sue spese chirurgiche, necessarie per malattia o infortunio, compresi gli esami e le visite prima e dopo l’operazione. In più, assicura i costi di rieducazione del cane, se è iscritto nel registro dei cani a rischio per aggressività. E rimborsa le spese legali in caso di controversie che riguardano la proprietà e la custodia dell’animale. Come per molti altri prodotti Unipol, poi, la polizza è rateizzabile ed è quindi possibile pagarne un po’ alla volta, in 12 mesi.