Materialità

Il Bilancio Integrato del Gruppo Unipol è focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business del Gruppo e per i suoi stakeholder, così come richiesto dalla normativa in materia (D. lgs. 254/16).

L’individuazione dei temi più rilevanti, quelli su cui si concentrano, da un lato, gli interessi e le aspettative degli stakeholder nei confronti del Gruppo e, dall’altro, le priorità strategiche dell’Alta Direzione, è frutto del processo di analisi di materialità, che nella visione del Gruppo Unipol è strettamente legata e influenzata dai processi di pianificazione strategica. L’analisi attualmente pubblicata è stata realizzata in concomitanza con l’elaborazione del Piano Strategico 2019 – 2021 “Mission: Evolve”, ed è stata alla base della rendicontazione di carattere non finanziario per il triennio di svolgimento di quel Piano. I riferimenti metodologici che hanno guidato il processo di analisi di materialità sono i “Sustainability Reporting Standards” della Global Reporting Initiative, le linee guida dell’IIRC e gli Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario della Commissione Europea.

L’analisi di materialità è stata articolata nelle seguenti fasi:

Individuazione dei temi rilevanti

I temi rilevanti sono stati mappati considerando una pluralità di input esterni e interni a Unipol; tra queste ultime particolare attenzione è stata rivolta ai risultati dell’Osservatorio per il monitoraggio e la gestione dei rischi emergenti e reputazionali del Gruppo.

Identificazione dei temi prioritari

L’ordine di priorità dei temi è stato definito secondo due dimensioni:

  1. la valutazione della rilevanza strategica dei temi per il Gruppo, definita considerando modello aziendale, strategia e rischi principali, nonché impatto delle attività di Unipol, è stata finalizzata attraverso interviste individuali ai responsabili delle Direzioni Centrali di Unipol Gruppo e di UnipolSai e validata dall’Amministratore Delegato e Group CEO;
  2. la rilevanza per gli stakeholder, definita considerando principali questioni settoriali, politiche pubbliche e stimoli normativi, è stata finalizzata grazie ad attività di ascolto dei portatori d’interesse del Gruppo volte a raccogliere interessi e aspettative delle parti interessate. A questo fine il Gruppo ha realizzato nel 2019 un articolato percorso di ascolto che ha coinvolto i clienti corporate (attraverso interviste) e retail (tramite survey), i dipendenti e gli agenti (con focus group), i rappresentanti delle organizzazioni che costituiscono i Consigli Regionali Unipol (con la compilazione di questionari), i fornitori e gli opinion leader (attraverso interviste).

I risultati dell’analisi di materialità aggiornata ai fini del periodo di pianificazione strategica 2022 – 2024 (Piano Strategico “Open New Ways”) e della rendicontazione 2022 saranno pubblicati nel relativo Bilancio Integrato.

 Matrice di materialità

Matrice di materialità Unipol