Il Valore Condiviso
Le strategie di business del Gruppo Unipol definiscono processi di condivisione del valore con gli stakeholder, contribuendo concretamente allo sviluppo sostenibile di persone, imprese e territori. Questo significa, per il Gruppo, definire soluzioni distintive con una forte impronta di sostenibilità e un impatto positivo sul business. Oggi, fare valore condiviso in Unipol significa:
- prevedere personalizzazioni affidabili a costi più bassi (come con il percorso Benessere di UniSalute);
- definire ricompense dinamiche per i clienti che riducono i rischi (attraverso ad esempio lo sviluppo di modelli predittivi per il rischio climatico);
- progettare servizi a valore aggiunto oltre il prodotto attraverso partnership con altri attori pubblici, privati ma anche del terzo settore (ad esempio il forte investimento nell’ecosistema della mobilità per passare da assicuratore auto a abilitatore della mobilità urbana);
- considerare la correlazione tra risultati sociali e finanziari e impiegarla a fini della pianificazione (come nello studio elaborato in collaborazione con The European House – Ambrosetti.
Unipol in questo modo intende concorrere significativamente al raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la realizzazione delle proprie strategie, con un impatto particolare sugli SDGs 3 (Salute e Benessere), 8 (lavoro dignitoso e crescita economica) e 11 (città e comunità sostenibili).
In quanto assicuratore, il supporto agli SDGs si concretizza nella gestione dei rischi ESG nelle politiche e nelle pratiche di assunzione/sottoscrizione e nella proposta di prodotti con particolare valenza ambientale e sociale.
La diffusione di prodotti a valenza sociale e ambientale è oggetto di uno specifico obiettivo del Piano Strategico 2019–2021 del Gruppo Unipol, che si impegna a portare la penetrazione di garanzie che hanno tali caratteristiche all’interno delle corrispondenti famiglie di prodotti dal 22,7% del 2018 al 30% nel 2021 (+32%).